Bordeaux 60

Il precursore:

Ha portato CNB nel mondo delle barche semi-custom. A metà strada tra una barca di serie e un one-off, il Bordeaux 60 ha attirato un’ampia gamma di clienti grazie al suo design innovativo e alla qualità dei suoi allestimenti. Da allora, molti cantieri navali si sono ispirati al suo layout marino ed elegante. È stato anche il precursore della futura linea CNB disegnata da Philippe Briand, che combina un salone luminoso con una coperta discreta.

VINCENT ARNAUD

Bordeaux 60

“Per portare il proprio comfort oltre l’orizzonte…”

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo progettato il Bordeaux 60.
In un’epoca in cui si è sempre più esigenti, il Bordeaux 60′ regala il piacere del superyacht. La zona giorno centrale, situata al baglio massimo per ridurre l’effetto del beccheggio, è molto ampia (quasi 5 m), rialzata e abbondantemente illuminata dalle finestre panoramiche della tuga. È la zona più vissuta da chi è a bordo e dà accesso alla cabina armatoriale e al pozzetto.
Il pozzetto è ben protetto e dà accesso diretto al mare attraverso lo specchio di poppa apribile che funge anche da porta per il tender garage. La coperta a filo a prua, le vele con un alto rapporto di aspetto, la prua dritta, il dislocamento e il baglio moderati e la ridotta superficie bagnata delle appendici sono sinonimo di prestazione. L’estetica rispecchia la realtà, perché volevamo che il Bordeaux 60 fosse una barca veloce, in grado di raggiungere rapidamente l’orizzonte e soprattutto di dare piacere durante la navigazione.

PHILIPPE BRIAND,
ARCHITETTO NAVALE

Interni

L’eleganza, la comodità e l’ampiezza del salone e della cucina rendono questi spazi il centro abitativo del Bordeaux 60.
Diverse configurazioni di layout, varie finiture e un’ampia scelta di materiali permettono ad ogni armatore di godere di interni che si adattano perfettamente ai loro gusti.

Il Bordeaux 60 è disponibile con 3, 4 o 5 cabine e con diverse possibilità di allestimento: la cabina armatoriale a prua o a poppa, il letto centrale o a murata, la cabina marinaio o uno spazio dedicato ai lavori… la scelta più ardua sarà scegliere tra le varie combinazioni possibili, contando sull’aiuto del nostro project team.

COUËDEL HUGON DESIGN

Specifiche tecniche

Architetto navale

Philippe Briand Yacht Design

Interior design

Couëdel Hugon Design

Lunghezza fuoritutto

18,60 m / 61’

Lunghezza al galleggiamento

16,28 m / 53’5’’

Baglio massimo

5,18 m / 17’

Serbatoio acqua

1 000 litres / 264 US gal

Gasolio

930 litres / 246 US gal

Randa

95,00 m2 / 1022 sq.ft

Fiocco autovirante

85 m2 / 883915474 sq.ft

Spinnaker asimmetrico

256 m2 / 2756 sq.ft

Scarica scheda tecnica
planimetria